Ciao Maria, eccoci qui per un nuovo articolo della rubrica Aperi-HR – l’aperitivo con i professionisti del settore!
Oggi parliamo di SAP, il software gestionale più richiesto dalle aziende! Ed io (IGNORANTE) non sapevo neanche della sua esistenza.
Ma una cosa la ricordo benissimo, quando ero alla ricerca di un nuovo lavoro (fase superata fortunatamente) mi imbattevo spesso in annunci che recitavano: “Cercasi neolaureato che abbia conoscenze SAP/ richiesti moduli SAP FI-CO, etc.”.
Quello che so ad oggi è che si tratta di un requisito informatico moderno richiesto in tantissimi annunci di lavoro. Ecco perché ho invitato una VERA ESPERTA come te! Partiamo?
1 – Ciao Maria, bentornata dal “Candidato Ideale” è da un po’ che non ci si sente! Come stai?
Ma che piacere ritrovarci!! Sto molto bene, grazie! Ti ringrazio per questa nuova opportunità di approfondimento, sarò molto felice di mettere a disposizione le mie conoscenze e il mio lavoro.
2 – Cos’è SAP? Spiegalo in modo semplice ad un dummy come me!
SAP è l’acronimo di Systems, Applications and Products in Data Processing ed è un sistema ERP, acronimo di Enterprise Resource Planning, utilizzato per gestire e automatizzare la maggior parte dei processi aziendali: dalla logistica al magazzino, dalla contabilità all’amministrazione, solo per fare qualche esempio.
3 – Quali sono le aziende che utilizzano SAP?
SAP è utilizzato nel privato ma anche nel pubblico. Nelle multinazionali, aziende di grandi-medie dimensioni e PMI di qualsiasi settore. Allo stesso modo, diversi enti pubblici scelgono i sistemi SAP per gestire aspetti finanziari, la logistica, l’assistenza clienti e le risorse umane.
4 – Perché è importante conoscere SAP per il lavoro?
E’ importante per due ragioni e per due importanti differenze che spesso confondono i candidati. L’utilizzo di SAP è richiesto come UTENTE se lavorerai, ad esempio, come classico impiegato contabile, logistica, magazzino, ufficio acquisti o nel controllo di gestione. In questo caso, SAP è il gestionale che utilizzerai tutti i giorni di supporto alle tue attività. Ne consegue che potrai assolutamente imparare il suo utilizzo on the job oppure ti basterà un corso introduttivo senza alcun investimento economico importante. Non è necessario essere laureati per questo.
Diversamente, il Consulente SAP è un esperto che fornisce consulenze alle imprese che desiderano adottare questa tecnologia e ne segue, quindi, tutto il progetto dalla customizzazione all’implementazione, dalla formazione all’utilizzo al rilascio. In questo caso, è richiesto un percorso universitario di un certo tipo e una formazione specifica post laurea.
5 – Il consulente SAP è una figura richiesta dal mercato?
Non sono molto brava con i numeri ma se consideri che SAP è uno dei principali leader al mondo nel settore degli ERP, e in generale nelle soluzioni informatiche per le imprese, comprenderai da solo che la richiesta è molto alta. Ovviamente, ricordo la distinzione precedente e questo vale per i SAP Consultant. Utilizzare, infatti, SAP come utente equivale ad utilizzare Excel. Ribadisco il concetto perché è davvero molto semplice confondere le due cose. Di conseguenza, si parla di professionisti con un background molto specifico e le aziende cercano sempre i migliori in questo.

6 – Come diventare consulenti SAP? Esistono percorsi gratuiti?
Per intraprendere la carriera di SAP Consultant occorre aver conseguito una laurea triennale, un diploma di laurea, una laurea specialistica o una laurea magistrale. Gli indirizzi più richiesti sono Ingegneria Gestionale, Informatica ed Economia. Successivamente, è necessario svolgere un corso SAP che consente di acquisire le competenze sui vari moduli del software.
Generalmente, un Consulente SAP lavora per società di consulenza ICT, le stesse quindi erogano diversi corsi o Academy (gratuiti o a pagamento) in quanto, alla fine del percorso, è loro intenzione assumere direttamente le risorse per i loro clienti. La formazione, in ogni caso, è continua, anche dopo aver avuto tante esperienze nel settore, perché i cambiamenti informatici sono dietro l’angolo e un consulente deve sempre essere preparato e capace di offrire soluzioni sempre efficienti ed aggiornate.
Qualche nome: MRK S.R.L. – SI SOFT INFORMATICA – BETACOM – ACCENTURE – INNOVAFORMAZIONE – UIIP BIOGEM.
7 – Quale Corso SAP Scegliere?
La cosa più importante nella scelta di un corso è assicurarsi che la combinazione dei moduli sia funzionale. Se voglio lavorare, ad esempio, nella logistica meglio associare sin da subito MM-SD, per la contabilità FI-CO. Non raccomando scelte del tipo: MM-FI. Questo perché un esperto SAP si specializzerà su moduli integrati e collegati tra loro.
8 – E adesso prima di salutarci, parliamo di te… ho saputo che da quest’anno c’è stato un cambiamento importante nella tua vita professionale!
Ebbene sì! E’ stato un anno pazzesco il 2021, ho ottenuto più di quanto mi sarei immaginata! Il mio progetto su IG @recruiter.life, infatti, è cresciuto tantissimo e per me era diventato molto difficile conciliare un lavoro full time in ufficio con la divulgazione sui social e il mio lavoro di Consulente di Orientamento. Dopo 5 anni, ho quindi deciso di lasciare il mio contratto a tempo indeterminato per dedicarmi completamente a tutto questo. Una scelta che molti mi dicono essere coraggiosa, per me invece è stato tutto molto naturale e la conseguenza di un percorso di crescita, non solo professionale.
Oggi, quindi, continuo ad occuparmi di Recruiting ma anche dei miei canali social, di Formazione e Orientamento. Ho sempre voluto fare la differenza lavorando nelle risorse umane e ora credo di farlo davvero mettendo a disposizione le mie conoscenze, la mia esperienza e soprattutto il mio entusiasmo e passione per aiutare i giovani ad entrare nel mondo del lavoro. E la soddisfazione è davvero grande!
9 – Come possono contattarmi i miei lettori per ulteriori approfondimenti/consulenze di orientamento su SAP?
Mi trovate tutti i giorni su IG sul mio account @recruiter.life_ o su LinkedIn. Potete scrivermi in DM/Inmail oppure all’indirizzo mmicoli.hr@gmail.com.
Mi ritaglio ancora qualche riga per ringraziare te. Sin dall’inizio ti sei fidato e affidato a me, anche per il tuo primo Webinar! E’ sempre un piacere tornare qui per confrontarci, ti seguo sempre e leggo ogni articolo. Stai facendo un ottimo lavoro! Grazie di cuore.
P.S. Se non condividi sei un HR!
Blogger, Disoccupato
Laureato 110 e lode con Dottorato di ricerca. Nominato da Forbes nella classifica dei top 100 talenti italiani under 30. Non sono nulla di tutto ciò. Al momento disoccupato. Scrivo per alleviare la mia frustrazione.